Raggio di ricerca:

W.A.S.P.

in tour
W.A.S.P.
in tour
W.A.S.P.

Date del tour dei W.A.S.P.​​​: 42 concerti in 19 paesi

Se le date del tour dei W.A.S.P. ​non sono corrette, per favore contattaci e aggiorneremo il nostro database.
Tutti i prossimi eventi (42)
gio 26 GIU
 — 
lun 14 LUG
Nessuna informazione sui biglietti
ven 11 LUG
Ven  19:00
Nessuna informazione sui biglietti
Interessato 
Parteciperò 
Non interessato 
Nessuna informazione sui biglietti
ven 11 LUG
 — 
dom 13 LUG
Nessuna informazione sui biglietti
Interessato 
Parteciperò 
Non interessato 
Nessuna informazione sui biglietti
mer 16 LUG
Mer  19:00
Nessuna informazione sui biglietti
Interessato 
Parteciperò 
Non interessato 
Nessuna informazione sui biglietti
gio 17 LUG
 — 
sab 19 LUG
Nessuna informazione sui biglietti
dom 20 LUG
Dom  19:00
Interessato 
Parteciperò 
Non interessato 
mar 22 LUG
Mar  19:00
Interessato 
Parteciperò 
Non interessato 
mer 23 LUG
Mer  19:00
Interessato 
Parteciperò 
Non interessato 
Mostra di più (32)

Informazioni sui W.A.S.P.

Gli W.A.S.P. sono un gruppo heavy metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1982 da un'idea del polistrumentista Blackie Lawless e del chitarrista Randy Piper.
Sono celebri per i loro concerti molto energici e caratteristici, quasi sempre arricchiti da performance scabrose o cruente, colme di allusioni sessuali, sangue finto, scenografie eccentriche e soprattutto un vestiario di forte impatto, e fortemente ispirati alle esibizioni di Alice Cooper, il pioniere di questo tipo di spettacoli. Oltre agli W.A.S.P. in quegli anni trovarono successo anche gruppi come i Lizzy Borden, i Twisted Sister o i Mötley Crüe del primo periodo, che appartenevano allo stesso filone dello shock rock.
Gli W.A.S.P. vennero frequentemente classificati come hair metal a causa di una forte presenza scenica e di un look che ricordava fortemente quello esibito dai musicisti della corrente glam. In realtà, furono un'evoluzione di questo genere, andando a coniugare sonorità di puro stile glam statunitense con la potenza della scuola heavy metal britannica e le linee melodiche tipiche del rock and roll di stampo americano, oltre che dell'hard rock anni settanta stile Kiss.
L'acronimo "W.A.S.P.", che in lingua inglese viene generalmente inteso come "White Anglo-Saxon Protestant" ("Protestante Bianco Anglosassone"), fu invece reinterpretato dai membri del gruppo perché significasse "We Are Sexual Perverts" ("Siamo Maniaci Sessuali"). In seguito emerse che il nome venne in realtà ispirato da una vespa, che in inglese si pronuncia appunto "wasp". Le vendite della band sono stimate intorno ai 12 milioni di album venduti in tutto il mondo.


La band ha pubblicato 16 album in studio​​​:
  • W.A.S.P. (1984)
  • The Last Command (1985)
  • Inside the Electric Circus (1986)
  • The Headless Children (1989)
  • The Crimson Idol (1992)
  • Still Not Black Enough (1995)
  • K.F.D. (1997)
  • Helldorado (1999)
  • Unholy Terror (2001)
  • Dying for the World (2002)
  • The Neon God: Part One - The Rise (2004)
  • The Neon God: Part Two - The Demise (2004)
  • Dominator (2007)
  • Babylon (2009)
  • Golgotha (2015)
  • ReIdolized: The Soundtrack to the Crimson Idol (2018)


Fornito da Wikipedia sotto licenza Creative Commons Attribution CC-BY-SA 4.0​​​
Sono iscritti a questo artista
left arrowright arrow
Amici: 0
Amici: 0
Amici: 0
Amici: 0
Amici: 0
Amici: 0
Amici: 0
Amici: 0
Amici: 0
Amici: 0