Stolas, 16 Marzo 2025

Informazioni sul concerto Stolas a West Hollywood, CA
Il concerto degli Stolas con band Andrés si terrà il 16 Marzo 2025 al Troubadour.
Rimani aggiornato con tutte le ultime notizie nel mondo del rock, metal, punk e metalcore sui nostri social media Facebook e Instagram!
Per favore, contattaci se trovi un errore nella pagina.
Fai clic sul pulsante Interessato o Parteciperò per aggiungere questo evento al tuo calendario. Ti informeremo di eventuali cambiamenti. Cerchi compagnia per andare a Stolas a West Hollywood, CA? Fai clic sul pulsante "Trova Compagnia" e altri utenti lo sapranno.
Informazioni sugli Stolas
Masada è una band ma anche, in senso più ampio, un progetto musicale creato da John Zorn nei primi anni '90. L'intento è di combinare elementi e forme musicali della tradizione ebraica con la tradizione jazz, in particolare quella che fa riferimento al free-jazz di Ornette Coleman. Consiste in una collezione di circa 200 pezzi che fanno riferimento a delle regole armoniche mutuate dalle scale utilizzate nella musica tradizionale ebraica.
Il quartetto Masada originale era composto da John Zorn al sassofono, Dave Douglas alla tromba, Greg Cohen al contrabbasso e Joey Baron alle percussioni. Questo gruppo ha inciso dieci dischi in studio, ciascuno con il nome preso da una lettera dell'alfabeto ebraico; inoltre ha intrapreso una fitta serie di concerti, documentati da diversi live.
I pezzi del canzoniere Masada sono inoltre stati reinterpretati da diverse formazioni musicali, in particolare il Masada String Trio (un trio di archi) e il Bar Kokhba Sextet (una formazione che si potrebbe caratterizzare come un sestetto di musica da camera jazz). Altra formazione di rilievo è l'Electric Masada, che fornisce una lettura di questi pezzi in chiave jazz-rock.
Nel 2004 John Zorn ha iniziato a comporre una seconda serie di pezzi Masada, intitolata Masada Book Two, the Book of Angels. I titoli di queste composizioni sono in gran parte mutuati dalla demonologia ebraica e cristiana.